A.k.a. suggestions, articles and good readings (mostly Italian language)
Claire Bishop_Partecipazione e produzione culturale: la retorica della creatività_Che-Fare_2022
Stella Succi_L’arte o la vita_Not_2022
Oscura Ferragni_Ho paura del futuro_Not_2022
Ale/Sandra Cane_Privatizzare l’utopia_Il tascabile_2022
AWI_Ricerca di settore_Art Workers Italia_2022
Franco Bifo Berardi_Geronto-Fascismo_Not_2022
Tiziano Cancelli_Apologia dell’astensione_Not_2022
Lorenzo Cirnigliano_Nascere nel futuro perduto_Not_2022
Ivan Carozzi_L’abbondanza genera abbondanza_Il Post_2022
Marco Baravalle_Emergenze continue, una conversazione con Claire Bishop_Che-Fare_2022
Vincenzo Estremo_Il sabotaggio delle macchine come strumento decellerazionista_Che-Fare_2022
Cristina Morales, Matteo Binci_Dichiarare pubblicamente_Kabul Magazine_2022
Franco Bifo Berardi_Un concerto di cigni starnazzanti (e neri)_Not_2022
Annamaria Testa_La gran voglia di tirare i remi in barca_Internazionale_2022
Marco Revelli_La cultura del sospetto come fenomeno Pop_Il Manifesto_2022
Eugene Thacker_Sul pessimismo_Not_2022
Owen Jones_Eat the rich! Why millennials and generation Z have turned their backs on capitalism_The Guardian_2021
Alessandra Sebastiano_Performatività manifesta_Kabul Magazine_2021
Moya Bailey_Virilità omolatente e cultura hip-hop_Kabul Magazine_2021
Annalisa Camilli_Limoni_Podcast Internazionale_2021
Valeria Ferrari_Quantificarsi_Kabul Magazine_2021
Vincenzo Grasso_Le utopie del futuro_Kabul Magazine_2021
Hito Steyerl_Il terrore del Dasein totale: economie della presenza nel campo dell’arte_Kabul Magazine_2021
Franco Bifo Berardi_Rassegnatevi_Not_2021
Franco Bifo Berarsi_Il sistema psico-immunitario della generazione proto-digitale_Effimera_2020
Marl C. Taylor_La velocità uccide_Internazionale_2020
Silvia Cegalin_Il potere del controllo sociale tra distopie e contro-azioni artistiche_Kabul Magazine_2020
Pier Luigi Sacco_Circling The Square: arte e disuguaglianza, prese sul serio_Flashart_2020
Ivan Carozzi_Davanti alla rabbia degli altri_Il Post_2020
Christian Raimo_La lezione antifascista di Matteotti oggi è più utile che mai_Internazionale_2019
Silvio Lorusso_Sorridi o muori_Not_2019
Francesca Vason_Le forme pop della didascalia_Kabul Magazine_2019
Carolina Gestri_Sconfiggere il populismo sovranista con il linguaggio esoterico dell’arte contemporanea e la collaborazione dei musei_Kabul Magazine_2019
Francesco Venturi_Performatività del valore_Kabul Magazine_2019
Francesca Stelluti_La paura *mangiare* l’anima_Kabul Magazine_2019
Carolina Gestri_Dalle macchine celibi al capitalismo emotivo_Kabul Magazine_2019
Niccolò Corradori_Se ci nasci, non puoi davvero fuggire dalla provincia italiana_VICE_2019
Ilda Curti_Per avere innovazione sociale bisogna trasformare la pratica in politica_Che-Fare_2019
Ivan Carozzi_Morte alla macchina_Not_2018
Carolina Gestri_La morte dell’eroe come conseguenza della cultura di massa e delle psicosi collettive_Kabul Magazine_2018
Alberta Romano_Wasting time on autonomy: dalle identità costruite al mapping emozionale_Kabul Magazine_2017
Carolina Gestri_Love the Way You Lie: antidoto alla ‘tinderizzazione’ dei sentimenti_Kabul Magazine_2017
Martha Rosler_Why are people being so nice?_e-flux_2016
Valeria Minaldi_Il Kitsch dei superstimoli sociali e la metafisica della merda_Kabul Magazine_2016
Hito Steyerl_Politiche dell’arte: l’arte contemporanea e la transizione verso la post-democrazia_Kabul Magazine_2016
Rispondi